Passa al contenuto

Usare le miche e gli ossidi minerali per colorare i saponi artigianali

Prima di parlare di come utilizzare le miche e gli ossidi minerali per colorare i saponi artigianali realizzati con il metodo a freddo, vediamo che cosa sono.

Le miche sono dei minerali e si ottengono tramite estrazione, previa purificazione, trattamento termico, macinazione e setacciatura  e si utilizzano per dare colore e luminosità cangiante a vari prodotti cosmetici.

 Si utilizzano per colorare ombretti, rossetti, fondotinta e smalti, ma anche per colorare i saponi artigianali, come quelli realizzati con il metodo a freddo.

Le miche sono naturali?

Le miche sono un minerale di origine naturale. Tuttavia, una volta estratte, vengono rivestite con pigmenti, coloranti FD&C o una combinazione dei due.

I coloranti FD&C sono sintetici, mentre i pigmenti sono identici a quelli naturali, cioè hanno la stessa struttura chimica dei minerali lamellari presenti in natura, ma sono creati in laboratorio per eliminare impurità come piombo e arsenico.

È sempre importante controllare se si sta acquistando un mica naturale o sintetica e che provenga da filiere etiche (in alcune zone del mondo, l'estrazione mineraria comporta sfruttamento, anche minorile).


Gli ossidi minerali 

I coloranti a base di ossido minerale, invece, sono pigmenti inorganici ottenuti da ossidi di metalli naturali o sintetici. Sono utilizzati per colorare una vasta gamma di prodotti, tra cui cosmetici, saponi, ceramiche, vernici e molto altro.  

Gli ossidi minerali più comuni sono:

  • Ossido di ferro: dà tonalità di rosso, giallo, marrone e nero.
  • Ossido di zinco: dà un colore bianco, usato anche per le sue proprietà antisettiche e opacizzanti.
  • Diossido di titanio: dà un colore bianco intenso, molto coprente, usato anche come filtro UV.
  • Ossido di cromo: dà un colore verde.
  • Ultramarine: dà un colore blu, ottenuto da silicato di sodio e zolfo.

Nell’industria, i pigmenti vengono generalmente considerati naturali perché non contengono coloranti sintetici.


In questi anni di esperimenti, io e Giulia abbiamo constatato che le miche e l'ossido minerale sono ottimi per colorare i saponi realizzati con il metodo a freddo.

Recentemente, abbiamo provato 1 mica e 2 ossidi minerali che Aromazone ci ha regalato, hanno tutti la certificazione ECOCERT e sono definiti naturali.

Sul loro sito, non ci sono informazioni  sulla provenienza, ma speriamo che un  brand come Aromazone abbia a cuore l'acquisto di materie prime che derivano da estrazioni sostenibili e nel rispetto dell'ambiente e delle persone. 

 

Nel dettaglio i prodotti che abbiamo testato sono:

Mica polvere oro

Ossido minerale verde

Ossido minerale giallo

Mica e ossido minerale per colorare sapone realizzato con il metodo a freddo

La loro resa è ottima anche se i colori restano meno sgargianti una volta terminata la reazione di saponificazione, come sappiamo la soda caustica tende a smorzare i colori. In ogni caso, secondo noi danno dei risultati migliori rispetto ad altri coloranti naturali come le spezie. 

Qui sotto trovi la foto di un sapone realizzato con un mix di mica e degli ossidi minerali che ci ha regalato Aromazone, abbiamo inoltre aggiunto dell'indigo (il suo blu resta inconfondibile). 

sapone artiginale colorato con mica e pigmenti

Purtroppo, il giallo non è rimasto così sgargiante, tende più verso un color crema e anche il verde è diventato un verdino chiaro. Il colore oro proprio non si nota, invece.

Quindi, come sempre, nei saponi realizzati con il metodo a freddo e con coloranti naturali, i toni sgargianti vengono decisamente smorzati e quelli già molto chiari non si notano neanche una volta che il sapone è pronto per essere stagionato. 

Come inglobare le miche e gli ossidi minerali nella pasta di sapone

Se vuoi utilizzare più colori contemporaneamente, dovrai per forza dividere la pasta di sapone in diversi contenitori e usare il frullatore o una frusta per amalgamare bene il tutto. Purtroppo a volte si formeranno dei piccoli grumi e se riesci a vederli, puoi schiacciarli con un cucchiaio. 

Un altro metodo, ma questo lo puoi utilizzare solo quando usi un solo colore e non deve fare swirls o decorazioni a strati, è quello di mettere il colorante naturale direttamente nell'acqua prima di aggiungere la soda caustica.

Ci sarebbe anche un altro metodo, ma è un pochino più avanzato e lo consigliamo durante i nostri corsi. 

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per considerare altri metodi di colorazione naturale per i tuoi saponi artigianali. 🌟

Buona saponificazione 😍